


Quando nel 1985 Alexey Pazhitnov, un giovane ricercatore russo dell’Accademia di Mosca (dipartimento Scienze e computer) inventò un giochino a blocchi nessuno avrebbe potuto sospettare che due anni dopo sarebbe diventato un successo mondiale. E invece il gioco, basato sulla teoria geometrica dei tetramini, figure piane o solide regolari, appassionò milioni di persone in tutto il mondo.
Si chiamano tetramini i poligoni che si possono ottenere disponendo quattro quadrati in modo che due quadrati confinanti abbiamo sempre un intero lato in comune.Le figure che si possono costruire in tale modo sono 5.
Perchè in TETRIS le figure proposte sono sette?Poichè nel gioco è ammessa solo la rotazione dei pezzi e non il ribaltamento, ai due pezzi, la 'L' e la 'Z', vengono aggiunti i loro simmetrici (verticale o orizzontale). In tal modo sono disponibili tutte le configurazioni che si possono ottenere componendo simmetrie su un tetramino.
Nessun commento:
Posta un commento